NAVARATRI-CELEBRARE LA VITA IN OGNI SUA FORMA

Data: 19/04/2025

Categoria:

Lo studio

Navaratri, letteralmente “le novi notti” è una festività celebrata in India a partire dall'arrivo della luna piena del mese di Asvi, corrispondente ai mesi di Settembre e Ottobre, e vi si onora la Maha Devi o Shakti, il sacro potere femminile. La Shakti, di cui vi ho già parlato qui, L'energia femminile e la sua rappresentazione nella cultura indiana rappresenta l’aspetto immanente del divino, il suo potenziale espressivo e all’interno dell’immensa e variegata tradizione spirituale indiana viene simboleggiate nella forma di innumerevoli dee che fanno capo a tre dee principali : Saraswati, Lakshmi e Parvati, rispettivamente consorti di Brahma, Visnu e Shiva.


Ognuna di queste dee rappresenta qualità intime dell’Essere e i quanto tali presenti di ognuno di noi. Le dee simboleggiano le nostre attitudini, la nostra volontà, il nostro potenziale espressivo. La festa di Navaratri trova origine, come molte altre feste indiane, nel mito. Si racconta che il demone Mahisha dopo un lungo periodo di penitenza e ascesi ricevette dal Dio Shiva, come premio, la possibilità di non venir ucciso per mano di uomo o Dio. Confidando nella sua immortalità il demone iniziò a praticare ogni genere di angheria seminando il terrore in tutte e tre i mondi.

Gli Dei iniziarono a preoccuparsi e consapevoli che solo una Dea avrebbe potuto aiutarli, chiesero consiglio alla Maha Devi.  Nacque così Maha Durga, una Dea guerriera potentissima che ricevette in dono le armi di tutti gli Dei. Durga affrontò l’asura Mahisha e in nove notti lo uccise.

Durante la celebrazione di Navaratri le prime tre notti sono dedicate a Durga, la Dea rappresenta la forza, la tenacia, la nostra capacità di far fronte ad ogni ostacolo. Le successive tre notti viene celebrata Lakshmi, la Dea dell’abbondanza, rappresenta tutte le nostre qualità più espansive: l’empatia, la bontà, la gratitudine. Le ultime tre notti viene celebrata Saraswati, la Dea delle arti e della conoscenza profonda, rappresenta la limpida e intuitiva consapevolezza spirituale.

L’ultima notte è chiamata vijayadashamani, il decimo giorno della vittoria, è il culmine della festa. Nelle strade vengono portate in processione effige delle Dee, vengono bruciate immagini del demone, si canta, si danza e si recitano mantra di buonaugurio.

Le nove notti di Navaratri  rappresentano il cammino di ognuno di noi verso la realizzazione spirituale, il percorso che ci muove dall’ignoranza alla consapevolezza. 

Durga sconfigge tutte le nostre tendenza limitanti, Lakshmi ci connette con la volontà di celebrare la bellezza della vita attraverso le nostre qualità più espansive e infine Saraswati ci aiuta attraverso la consapevolezza, lo studio, l’ascolto profondo a fare esperienza della nostra vera natura e a manifestarci in modo autentico.

Celebrare Navaratri vuol dire celebrare la vita, attraverso tutte le sue forme. Ci hanno abituato a credere che spirito e materia siano principi opposti, ma in realtà non è così. Siamo esseri incarnati, ogni nostra esperienza, anche la più mistica, viene vissuta nel corpo. Nel Tantra si dice:  “E’ solo la madre che ti può condurre a conoscere il Padre” , perché è  grazie alla vita che noi facciamo esperienza di ogni nostro aspetto, compresa la nostra natura divina. Più impariamo a celebrare la vita, a valorizzarla, riconoscendone l’immenso valore, più ci avviciniamo alla vera natura di ogni cosa.



Newsletter

La newsletter di yoga lover vuol essere uno strumento attraverso il quale donarvi approfondimenti e ulteriori contenuti legate ai corsi e ai temi trattati nel blog o emersi nei miei studi e nella mia pratica personale; parlarvi di cucina, uno dei miei argomenti preferiti, di libri, di ayurveda e di stili di vita e informarvi su workshop e collaborazioni che organizzo sia on line, sia, quando tornerà ad essere possibile, nella mia amata maremma. Uno spazio per avvicinarci e sentirci parte di uno stesso viaggio.

Via Marsala 83

Manciano, Grosseto (ITA)

Privacy e Cookie Policy

All rights reserved by Yogaloger © 2025